Sul nostro sito vengono richiesti alcuni dati personali per l'utilizzo del servizio. Inoltre utilizziamo i cookies di tipo tecnico necessari alla funzionalità del servizio. Servizi di analisi (statistiche) esterni al sito fanno uso di cookie ma in forma anonima (i tuoi dati personali non vengono raccolti). Proseguendo con la navigazione presterai il consenso all'uso del cookie tecnici (indispensabili per l'utilizzo del servizio) e di terze parti, mentre un tuo consenso esplicito ti verrà richiesto solo alla registrazione ed in fase di checkout.
Clicca su
Per saperne di più. per ricevere più informazioni.
La fotografia non è un crimine

Con le recenti (nel senso di qualche anno) leggi antiterrorismo, poi, l’attenzione sui fotografi, ma più specificatamente sui “fotoamatori” si è intensificata. Se prima era bello scattare un ricordo di un amico o un’amica che partono da una stazione, magari per prendere un treno che li porterà molto lontano da noi, adesso potrebbe essere un reato. Fare foto alle stazioni ferroviarie viene spesso scambiato per un interesse poco consono alla “sicurezza nazionale” e fare un giretto per Londra con la macchina fotografica potrebbe rivelarsi più stressante di quello che potreste immaginare.
Col tempo la vecchia frase “sk8 is not a crime” è stata presa in prestito e riutilizzata anche per i fotoamatori. Cartelli, foto, siti internet e blog che parlano delle proprie esperienze come “criminali della fotografia” sono spuntati un po’ ovunque.
Il Movimento “Not-a-Crime” nasce proprio per denunciare questo tipo di comportamento assolutamente controproducente e che impedisce di svolgere un’attività innocua e vecchia quasi quanto il mondo (ragazzi, stiamo parlando della Fotografia ;-)
Date un’occhiata e, se vi riconoscete in questo movimento, scattatevi un autoritratto, meglio se con un cartello con la frase “Not a crime” o “I am not a terrorist” , e pubblicatelo sul canale ufficiale di Flickr.